
Didattica - interculturale - dell’Italiano L2 (dentro e fuori dalla classe)
Percorsi di formazione per insegnanti della scuola dell’obbligo
Un ponte tra la Ricerca e la Classe
Una formazione come ponte, che faccia tesoro dei frutti della glottodidattica, ma anche delle buone pratiche e dell’esperienza maturata sul campo dagli insegnanti negli anni.
Plurilinguismo e Multiculturalità
Uno sguardo nuovo, in chiave positiva e arricchente, di un fenomeno oramai strutturale nella scuola dell’obbligo. Non è né immediato né automatico, ma si può fare. E ci si può divertire.
L’italiano L2
Non si apprende una lingua partendo dagli articoli perché sono piccoli. Non funziona così. E una lingua si acquisisce e non si apprende. Impariamo ad agevolare il processo di acquisizione, con le tecniche e i materiali più aggiornati, ma partendo dai concetti chiave: interlingua, sequenze di acquisizione, bimodalità, stili di apprendimento… E diamo il giusto valore agli errori!
In presenza o a distanza
Meglio in presenza - quando possibile - ma funziona anche a distanza,
sfruttando la possibilità di creare “ stanze” separate.
La formula che preferisco è metà e metà.
Un percorso da svolgere insieme
Più che un corso, un laboratorio.
Con esempi presi dalla vita quotidiana in classe e dall’esperienza individuale, l’analisi di testi in uso e la sperimentazione di nuovi materiali, l’esperienza concreta della teoria appresa.
